L’evento è stato realizzato all’interno delle attività del Laboratorio di Psicologia Generale e Sperimentale del Dipartimento di Studi Umanistici sotto la responsabilità scientifica della professoressa Laura Mandolesi.
Valori, benessere e prestazione sportiva, sono stati i temi che hanno caratterizzato la giornata Psicologia e Sport di venerdì 25 ottobre 2024, realizzata dall’Università Federico II, all’interno delle attività del Laboratorio di Psicologia Generale e Sperimentale del Dipartimento di Studi Umanistici sotto la responsabilità scientifica della professoressa Laura Mandolesi, ordinaria di Psicologia generale. L’evento, in collaborazione con l’Osservatorio Valore Sport – The European House Ambrosetti, ha avuto l’obiettivo di promuovere le competenze psicologiche nei contesti sportivi aprendo un dialogo sinergico tra Università, Istituzioni, Imprenditori del settore, Dirigenti sportivi e Atleti.
Ai saluti istituzionali, Emanuela Ferrante, Assessore allo Sport e alle Pari Opportunità, Comune di Napoli, che ha anche portato i saluti del Sindaco, Gaetano Manfredi, Maura Striano, Assessore all’Istruzione e alla Famiglia, Guido Iaccarino, Delegato del Rettore allo Sport, Sergio Roncelli, Presidente del CONI Campania, Carmine Mellone, Presidente del Comitato Paralimpico della Regione Campania, il CUS Napoli con la Consigliera Ludovica Bellone. Ha partecipato in collegamento Luca Pierantoni, Capo del Settore Politico della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
La giornata è proseguita con una tavola rotonda moderata da Maria Francesca Freda, Delegata del Rettore alla Disabilità e DSA e Direttrice del Centro di Ateneo SiNAPSi. Sono stati discussi i temi Diversità, equità, sostenibilità da Emanuela Ferrante, Assessore allo Sport e alle Pari Opportunità, Maura Striano, Assessore all’Istruzione e alla Famiglia, Guido Iaccarino, Delegato del Rettore allo Sport e Laura Torchio, Economista presso il Servizio Sviluppo Sostenibile e Studi, Istituto per il Credito Sportivo e Culturale.
Una seconda tavola rotonda, dedicata ai Valori dello Sport, moderata da Fulvio Matteoni, Responsabile delle Relazioni Istituzionali Decathlon e Co-Founder di Side by Side, ha visto la partecipazione di grandi atleti e campioni olimpici e paralimpici come Francesco Bocciardo, Angela Procida, Massimiliano Rosolino e Erika Morri, oltre che del Giornalista, esperto di comunicazione sportiva, Carlo Zazzera.
Dopo il report dell’Osservatorio Valore Sport – TEHA, a cura di Emiliano Briante, esperti tra cui Giuseppe Sorrentino, Fabio Alivernini, Daniela Caso, Fabio Lucidi e Patrizia Turriziani, hanno trattato la relazione tra attività fisica e invecchiamento, il ruolo dei processi motivazionali nello sport e in particolare i processi cognitivi implicati nella prestazione sportiva.
Fabio Lucidi, Prorettore alla Quarta Missione e ai Rapporti con la Comunità Studentesca, Università Sapienza, è stato il moderatore dell’ultima tavola rotonda Psicologia e Sport: uno sguardo verso il futuro caratterizzata da un sinergico dibattito sul ruolo dello Psicologo nei contesti sportivi e accademici, sulla prevenzione delle malattie neurodegenerative attraverso l’attività fisica e l’alimentazione, sulla promozione di valori e sulle ricadute economiche di un Paese in salute. Vi hanno partecipato ospiti di rilievo come Giorgio Calabrese, consulente dietologo e nutrizionista, Ministero della Salute (in collegamento), Maurizio Bertollo, Presidente della European Federation of Sport Psychology (in collegamento), Armando Cozzuto, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Campania, Sergio Salvatore, Presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia, Emiliano Briante, Responsabile dell’Osservatorio Valore Sport, Carlo Caltagirone, Direttore Scientifico IRCCS Fondazione Santa Lucia, Giuseppe Sorrentino, Coordinatore del Corso di laurea Magistrale in Scienze Motorie per la Prevenzione e il Benessere Università Parthenope, Fulvio Matteoni, Responsabile delle Relazioni Istituzionali Decathlon, Sandro Cuomo, Campione Olimpico di scherma, Già Consigliere Nazionale CONI e Commissario Tecnico della Nazionale Italiana di spada, Erika Morri, Ex Azzurra di Rugby, Consigliera Nazionale Federazione Italiana Rugby, e Marco Musella, Ordinario di Economia politica e Sviluppo umano, Università Federico II.
A chiudere i lavori, Laura Mandolesi, responsabile scientifico dell’evento che ha visto la numerosa partecipazione di psicologi, studenti, allenatori e tecnici.
L’evento, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici nell’ambito dell’insegnamento di Psicologia dello Sport, ha ricevuto il patrocinio dal Comune di Napoli e dall’Associazione Italiana di Psicologia. È realizzato con Fondi di Ateneo, Fondi Dipartimentali, Supporto AIP e PRIN 2022.